Iscriviti al corso scarica la brochure
Il corso, curato dall’associazione Jonas, si propone di dare ai docenti e agli educatori gli strumenti utili a cogliere e vitalizzare il desiderio negli studenti. Mira ad accompagnare i docenti nel riconoscere e interpretare quei segnali di disagio che spesso emergono o vengono portati nel contesto scolastico. Fare posto al soggetto in crescita può aprire nuove occasioni di incontro con il sapere e aiutare i ragazzi a sentirsi protagonisti di ciò che vivono e che li riguarda. I confini dell’educare sono confini porosi e aperti tra il soggetto in crescita e i suoi riferimenti relazionali.
Il modulo formativo è costituito da 5 unità didattiche di due ore ciascuna:
Nel caso un partecipante al corso volesse approfondire un argomento trattato o rivolgere ulteriori domande a un/a relatore/relatrice, può scrivere direttamente al centro Jonas (pavia@jonasitalia.it).
TEMPI E METODI
Gli incontri, di 2 ore l’uno, saranno erogati in modalità online utilizzando la piattaforma GoToMeetmeting (fino a quando si potranno tenere lezioni frontali) e prevedono una presentazione dell’argomento ed una discussione finale degli argomenti trattati.
Le tematiche saranno proposte in forma conferenziale dal relatore. Il coordinamento, a cura di Jonas Pavia Onlus, si occuperà di lasciare spazio e animare il dibattito e di aprire una discussione dialettica proficua. Per approfondire le tematiche, verranno forniti degli estratti da testi scelti.
In una seconda fase si ipotizza l’approfondimento degli aspetti più significativi del Corso, con lavori di gruppo, nei quali si procederà all’analisi di casi concreti, con la supervisione del relatore.